L’incontro
si terrà in presenza e sulla piattaforma Zoom. Per iscrizioni alla
piattaforma Zoom inviare richiesta di adesione all’indirizzo newsletter@iisf.it. Sarà inoltre possibile seguire il seminario in streaming sul nostro canale YouTube
Laboratorio L’orizzonte formale del patire. La parola e l’immagine in Morte e pianto ritualedi Ernesto de Martino In collaborazione con Associazione Internazionale Ernesto de Martino A cura di Marcello Massenzio, Massimiliano Biscuso e Wolfgang Kaltenbacher
Lunedì 11 Rito e musica. Il ruolo dell’indagine etnografica in Lucania nell’economia dell’opera Marcello Massenzio (Associazione Internazionale Ernesto de Martino) Giovanni Pizza (Università di Perugia)
Martedì 12 Dalla parola all’ immagine. L’Atlante figurato del pianto Marcello Massenzio (Associazione Internazionale Ernesto de Martino) Attilio Scarpellini (saggista)
Mercoledì 13 La risoluzione culturale della morte nel mondo antico e nel cristianesimo Domenico Conte (Università di Napoli Federico II) Valerio Petrarca (Università di Napoli Federico II)
Giovedì 14 Crisi della presenza, crisi del cordoglio e destorificazione mitico-rituale Massimiliano Biscuso (IISF) Marcello Musté (Sapienza Università di Roma)
I personaggi che qui si incontrano – medici e sacerdoti,
malati e miracolati, magnetizzatori e sonnambule, spiritisti e medium,
isteriche e fantasmi… – e le loro relazioni, disegnano un Ottocento che
prima di Clara Gallini non era stato indagato da una prospettiva
antropologica.
Una prospettiva che analizzando la dimensione culturale del
magnetismo e dello spiritismo, come delle guarigioni miracolose, mette
in luce, tra l’altro, il dinamismo culturale presente nella società di
classe e pone interrogativi ancora attuali sulla crisi del modello
cartesiano di ragione.» È un breve frammento, tratto dalla prefazione di
Adelina Talamonti del saggio Chiaroscuri. Storie di fantasmi, miracoli e gran dottori
(Kurumuny Edizioni, 2021), che celebra i novant’anni dalla nascita
dell’antropologa Clara Gallini (Crema, 19 giugno 1931 – Roma, 21 gennaio
2017).
Saggi scelti
Il volume è una raccolta postuma di saggi scelti e organizzati
completamente da lei, figura cardine nel panorama degli studi
antropologici in Italia e non solo, considerata tra le principali
interpreti e custodi del pensiero di Ernesto de Martino (1908/1965). Chiaroscuri,
che si fregia dell’introduzione di Clara Gallini ed è arricchito
nell’Appendice dai testi di Ernesto de Martino e dello psicanalista
Emilio Servadio (1904/1995), ci porta in tutta Europa attraverso le
storie di sonnambule e magnetisti, spiritisti e fantasmi, miracolati e
medici.
In tal voyage, compiuto con rigore e metodo scientifico, la
Gallini naviga da nord a sud facendo tappa in luoghi-simbolo di misteri
studiati dall’occultismo come, ad esempio, le case infestate della
Torino di inizio Novecento e quelle di fine Ottocento a Napoli, dove la
famosa medium Eusapia Paladino (1854/1918) attira sia pellegrini che
scienziati, quale il noto antropologo Cesare Lombroso (1835/1909).
Svariati capitoli, poi, sono dedicati a Lourdes, luogo di miracoli e
medicalizzazione del sacro. Ella rileva che «nel loro complesso i nostri
episodi smentiscono quella immagine, rigida ed esclusiva, di un
Mezzogiorno che per tradizione concentrerebbe nei suoi territori ogni
«magia»: al contrario, la troveremo anche altrove, nelle moderne città
d’Europa, dove anche sarebbe stata presa in seria considerazione
«scientifica», oltre che «religiosa», da vari medici e prelati. Le
storie che raccolgo qui sono ristampate da vecchi articoli, di venti,
trent’anni fa, ma non mi vergogno di dire che la loro problematica è
sempre più attuale, in tempi come questi, che danno sempre più spazio
all’avanzata dell’«irrazionale», non solo nei diversi culti religiosi.
L’occulto
Di recente scrittura, e inedito, è invece l’ultimo capitolo, che cerca
di interrogarsi su cosa sia ciò che definiamo «altro» dalla ragione e
che ormai tutti chiamiamo col nome «occulto». Più in generale, potremmo
ritrovarvi l’attualità di quelle domande su che cosa mai sia quel lato
oscuro degli uomini e delle cose, che ancor oggi continua a intrigarci».
Tra gli studiosi che rifiutano ogni semplice classificazione e
incasellamento e modellano i confini con la singolarità della loro
intelligenza, c’è indubbiamente anche la Gallini. Come antropologa si è
addentrata nei più compositi ambiti: dal folklore sardo all’Ottocento
italiano, dal razzismo alla rete, fino al ritorno del simbolismo della
croce. Nell’intensa vita di donna e raffinata studiosa, che ha viaggiato
molto attraversando mondi e tempi differenti per trarre testimonianze
ed esaminare atteggiamenti di popoli e civiltà, ha difatti costantemente
propeso per lo studio dei labirinti. Laureatasi nel 1954 alla Statale
di Milano in Lettere, frequenta poi a Roma la Scuola di perfezionamento
in Storia delle Religioni.
Qui studia con figure del calibro di Angelo Brelich (1913/1977) e
Raffaele Pettazzoni (1883/1959). Tuttavia, l’incontro intellettuale, che
le cambierà la vita, è quello con Ernesto de Martino alla fine degli
anni 50, conosciuto durante il perfezionamento a Roma. Diviene
assistente volontaria seguendolo in Sardegna e, poi, alla sua morte,
titolare della cattedra di Storia delle Religioni a Cagliari fino al
1978. Anno che bolla il suo orientamento scientifico,
storicistico-marxista, di cui è corresponsabile l’insularità arcaizzante
di quella «Sardegna come un’infanzia», per dirla con Elio Vittorini
(1908/1966), dove Cagliari raffigura in quegli anni l’incrocio o la
capitale dell’antropologia, con i nomi di Alberto Mario Cirese
(1921/2011), Giulio Angioni (1939/2017) e Pietro Clemente. Gallini
svolge un’acuta indagine sul campo, fornendo ragguardevoli monografie
sul folklore sardo.
Dalle pagine demartiniane del Mondo magico assentirà «che lì dentro
c’era qualcosa di forte, dirompente, un pensiero vivo e attivo, che
coniugava la nostra vita con quella degli altri». Tra le opere si
citano: I rituali dell’argia (1967), Feste lunghe di Sardegna (1971), Dono e malocchio (1973), La sonnambula meravigliosa (1983), Il miracolo e la sua prova. Un etnologo a Lourdes (1988), Giochi pericolosi (2002), Cyberspiders (2004), Il ritorno delle croci (2009) fino a Incidenti di percorso. Antropologia di una malattia (2016), una meditazione autobiografica terminale su sé stessa.
Nel 1978 lascia la Sardegna per insegnare Antropologia Culturale,
prima all’Istituto Orientale di Napoli e successivamente a La Sapienza
di Roma. Nel 1977 è curatrice dell’edizione postuma de La fine del
mondo, fondamentale opera che de Martino aveva lasciato interrotta e che
resta a tutt’oggi uno dei suoi lavori essenziali.
Internet
Dagli anni 90 in poi, inaugura nuovi campi di studio. È osservatrice
originale e critica della globalizzazione e dei mutamenti culturali che
essa arreca. È studiosa della diffusione del razzismo nell’immaginario
collettivo, delle reti relazionali connesse a internet, dei dibattiti
collegati ai conflitti dei simboli e, in modo particolare, all’impiego
pubblico della croce. Nel suo ultimo imponente libro, Incidenti di
percorso.
Antropologia di una malattia (2016), ha sfidato con forza,
lucidità e sarcasmo il viaggio più arduo per un essere umano: il viaggio
dentro sé stessi. Nell’intrico della propria psiche e della propria
anima; del proprio corpo malato, ma efficiente per serbare sempre nuovi
stupori e creazioni. Attualmente lo si può intuire come un lascito
spirituale, influenzato da una coerente e critica laicità, di una donna
che ha studiato ininterrottamente la religione. Riservata e modesta, la
Gallini è sempre stata distante dalla scena mass mediale e dai giochi
di potere accademici. L’inestricabile attività, immensa e composita, è
una sostanziosa eredità intellettuale che dovremmo accuratamente
studiare per comprendere fino in fondo la Nostra e far sì che non venga
mai dimenticata.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.