CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI “ERNESTO DE MARTINO E IL FOLKLORE”

a sessant’anni dalla spedizione nel Salento e da Sud e magia;
Matera e Galatina, luoghi fondativi degli studi etnoantropologici in Italia

Matera – Galatina 24/25 giugno 2019

Matera, 24 Giugno, Campus Universitario, Via Lanera, aula magna.
Galatina, 25 Giugno, Liceo Artistico “G. Toma”, Via G. Martinez, aula magna.
In occasione del sessantesimo anniversario della spedizione etnografica nel Salento guidata da Ernesto de Martino e della pubblicazione della sua opera Sud e magia, il Club per l’UNESCO di Galatina in collaborazione con il DICEM, il Corso di Studi Magistrale SAGE, la cattedra UNESCO “Paesaggi
culturali del Mediterraneo e Comunità dei saperi” dell’Università della Basilicata, l’Istituto di Discipline Demoetnoantropologiche dell’Università del Salento, e con il contributo del Club per l’UNESCO del Vulture e del Comitato Promotore del Club per l’UNESCO di Matera, organizza un
Convegno di Studi sul tema “Ernesto de Martino e il folklore” che si svolgerà in due giornate, il 24 e 25 giugno, la prima a Matera, la seconda a Galatina.
Le due Città costituiscono altrettanti luoghi fondativi e altamente simbolici della ricerca antropologica in Italia e soprattutto si mostrano, oggi, particolarmente impegnate nella valorizzazione del patrimonio
culturale – materiale e immateriale – che custodiscono e promuovono.
L’occasione è, quindi, propizia per tornare ancora una volta a riflettere sul pensiero dell’etnologo napoletano, che, in un modo o nell’altro, per vie forse discutibili, ha provocato, ad alcuni decenni dalla sua morte, importanti effetti nella rappresentazione dei territori in cui ha svolto le sue indagini e nei meccanismi della patrimonializzazione culturale.
Da qui l’idea di centrare la riflessione sull’idea che de Martino ha del folklore, all’interno di un dibattito accesosi, in Italia, nei due decenni successivi alla guerra, innescato dalla pubblicazione delle Osservazioni
sul folklore di Gramsci, che ha rilevanti implicazioni politiche, oltre che teoriche. De Martino cerca percorsi di lettura, intraprende strade che poi abbandona, per affidarsi a una posizione molto problematica,
che da un lato vede il folklore come rottame sfuggito all’azione storificatrice, e dall’altro come una testimonianza del fare storia da parte delle classi subalterne.
Parteciperanno al convegno studiosi che hanno lavorato sui temi sopra esposti, afferenti a istituti di ricerca e universitari, in Italia e all’estero.
Il convegno si svolge con il Patrocinio di:
Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO – MIBAC – MIUR – Regione Puglia – Regione Basilicata -Fondazione Matera Basilicata 2019 – Provincia di Matera – Provincia di Lecce – Università della Basilicata – Università del Salento – Università di Berna – Università di Losanna – Università di Ginevra – Istituto Ernesto de Martino.

PROGRAMMA

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
“ERNESTO DE MARTINO E IL FOLKLORE”
Matera – Galatina 24/25 giugno 2019

I SESSIONE
Matera, 24 giugno 2019

Aula Magna del Campus Universitario, Via Lanera

Giornata dedicata a Luigi di Gianni

Sessione mattutina, ore 10.0:
presiede ed introduce Ferdinando Mirizzi (Università della Basilicata);
RELAZIONI
Francesco MARANO (Università della Basilicata) – “Ernesto de Martino e il neorealismo”;
Angela COLONNA (Università della Basilicata) – “Warburg e De Martino e l’idea di Atlante della memoria iconica della civiltà occidentale: appunti per una ricerca”.;
Dorothy ZINN (Università di Bolzano) – “Patrimonio culturale e inclusione sociale: alcune riflessioni demartiniane”;
Eugenio IMBRIANI -“Rottami e riuso”.
DISCUSSIONE

Sessione pomeridiana, ore 15.00:
presiede Angela Colonna (Università della Basilicata)
RELAZIONI
Fabio DEI (Università di Pisa) – “De Martino contro il folklore? Revival, patrimonio e cultura popolare”;
Antonio FANELLI (Istituto Ernesto de Martino) – Ernesto de Martino e il folklore: fra l’angustia del “provincialismo piccolo-borghese” e le astrattezze del “cosmopolitismo senza radici”;
Gino SATTA (Università di Bari) – Il “mondo magico” dei contadini lucani;
DISCUSSIONE

Aula Magna “Ist. D’Arte G. TOMA” Via G. Martinez

Giornata dedicata a Clara Gallini

Sessione mattutina ore 09,30:
presiede Giancarlo VALLONE (Università del Salento)
RELAZIONI
Raffaele RAUTY (Università di Salerno) – “Ernesto de Martino e lo sviluppo delle scienze sociali in Italia”;
Vincenzo ESPOSITO (Università di Salerno) – “Fatti dall’uomo e destinati all’uomo. Ernesto de Martino e i beni culturali folklorici”;
Enzo V. ALLIEGRO (Università di Napoli), – Ernesto de Martino, “La Terra del Rimorso” e l’antropologia simbolica italiana
Salvatore BEVILACQUA (Università di Losanna – “Dalla cultura popolare al patrimonio immateriale, e viceversa…”;
Berardino PALUMBO (Università di Messina) – “De-patrimonializzare de Martino, tra antropologia e performance”.
DISCUSSIONE

Sessione Pomeridiana ore 16.00:
presiede Maurizio NOCERA (Storico e Scrittore)
RELAZIONI
Michaela SCHAEUBLE (Università di Berna) – Anja DRESCHKE (Heinrich Heine University – Düsseldorf)
“Re-enactment as an audio-visual research tool: from De Martino to today”;
“La rievocazione-uno strumento di ricerca audiovisiva? Prospettive demartiniane e contemporanee”
Rossella SCHILLACI (Antropologa visuale) – VJESH / CANTO film documentario;
Andrea CARLINO (Università di Ginevra) presenta Brizio Montinaro e dialoga con l’Autore;
Brizio MONTINARO (Attore e Scrittore) – Presentazione del testo: “Il teatro della taranta. Tra finzione scenica e simulazione” Carrocci Editore.
DISCUSSIONE

Cultura, potere, genere

11 giugno, ore 17,00

Sala conferenze Fondazione Basso

Matteo Aria, Michele Prospero, Mariuccia Salvati, Aldo Tortorella

discutono del volume

CULTURA, POTERE, GENERE

La ricerca antropologica di Carla Pasquinelli

Coordina Alberto Olivetti

pasquinelli

http://www.fondazionebasso.it/2015/11-vi-2019-17h00-presentazione-volume-cultura-potere-genere-la-ricerca-antropologica-di-carla-pasquinelli/

L’etnologo e il popolo di questo mondo

Presentazione del libro

L’etnologo e il popolo di questo mondo
di Riccardo Ciavolella (CNRS – Institut interdisciplinaire d’Anthropologie du Contemporain IIAC)

Presiede
Marcello Massenzio (Associazione Internazionale E. De Martino)

Introduce i lavori
Fabrice Jesné (Direttore degli studi per le Epoche moderna e contemporanea all’Ecole française de Rome)

Intervengono
Giuseppe Vacca (Fondazione-Istituto Gramsci)
Marie Bossaert (École française de Rome)
Fabio Dei (Università di Pisa)
Gino Satta (Università di Bari)
Antonio Fanelli (Università di Firenze)

tavola rotonda a proposito della pubblicazione di La fin du monde

L’Istituto della Enciclopedia Italiana
è lieto di invitarLa alla tavola rotonda

«Il mondo è la storia vivente degli altri in noi»
Ernesto de Martino

a proposito della pubblicazione di Ernesto de Martino
La fin du monde. Essai sur les apocalypses culturelles
a cura di G. Charuty, D. Fabre e M. Massenzio [EHESS, Paris 2016]

Saluti di MASSIMO BRAY Intervengono CARLO ALBERTO BONADIES .
ILARIA BUSSONI . ROGER CHARTIER . MARCELLO MASSENZIO
Coordina ANDREA CARLINO

ROMA, MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018, ORE 17.00
ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA
SALA IGEA – PALAZZO MATTEI DI PAGANICA . PIAZZA DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA
R.S.V.P. E INFORMAZIONI
ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ CULTURALI TRECCANI – 06.68982224 – ATT.CULTURALI@TRECCANI.IT
UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE TRECCANI – 06.68982347 – UFFICIOSTAMPA@TRECCANI.IT

Ernesto de Martino. La scienza del confronto. Concorso per giovani europei

Clara Gallini: il metodo e i campi di ricerca

23 gennaio 2018

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dipartimento CORIS, via Salaria 113, aula Oriana

CONVEGNO
Clara Gallini: il metodo e i campi di ricerca

MATTINA ORE 9.30
Moderatore: Marcello Massenzio
Saluti Istituzionali: Bruno Mazzara, Direttore
del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale (CORIS)

L’antropologa variopinta. Storie, luoghi, pensieri: Pietro Clemente

Percorsi di ragionevole follia: Adelina Talamonti

La Sardegna nel pensiero di Clara Gallini. Primi sondaggi: Benedetto Caltagirone

Naturalismo e storicismo nella demologia. Clara
Gallini e il paradigma magico: Fabio Dei

POMERIGGIO ORE 14.30
Moderatore: Gino Satta

Penser ensemble, entre Naples et Toulouse, Rome et Paris: Giordana Charuty

Quando i giochi erano pericolosi. Immaginari esotici e razzialisti nell’analisi di Clara Gallini: Enrico Sarnelli

Il breve e lungo rapporto con de Martino: Pietro Angelini

Clara Gallini, antropologa anche di se stessa: Annamaria Rivera

Etnologa del contemporaneo: Vincenzo Padiglione

Il secondo numero di Nostos

Da oggi è online il secondo numero di nostos. Laboratorio di ricerche storiche e antropologiche, la rivista annuale edita dall’Associazione.

Anche quest’anno si tratta di un numero corposo e molto ricco di contenuti.

l’ultimo laboratorio di Clara Gallini
Gino Satta, L’ultimo laboratorio di Clara Gallini 5
Marcello Massenzio, La bizarre meravigliosa 13
Paola Pallottino, Microbiografia dalle lettere 25
Clara Gallini, Prefazione 35
Clara Gallini, Bibliografia di Marc Soriano 53
Adelina Talamonti, Il lato oscuro degli uomini e delle cose 61
Clara Gallini, I territori del meraviglioso 71
Clara Gallini, La soglia del dolore 95

saggi
Berardino Palumbo, L’occhio del re 137
Giovanni Pizza, Ernesto de Martino fuori di sé 193

laboratorio
Gino Satta, La crisi e l’oltre 237
Pasquale Voza, Apocalisse culturale e mutazione antropologica 251
Roberto Beneduce, «Des mots tordus» 265
Simona Taliani, In un mondo rigenerato 305
Marcello Massenzio, Fine del mondo, fine di mondi 337

à propos
Roberto Evangelista, Letteratura e antropologia 355
Andrea Carlino – Giovanni Pizza, Ernesto de Martino 50 361

l’accesso è libero: si può leggere o scaricare dal sito della rivista

http://rivista.ernestodemartino.it